Il sito in italiano sul Gran Premio Eurovisione della Canzone - Oslo 2010
Palais de Beaulieu, Losanna (Svizzera), sabato 6 maggio 1989
Presentano Jacques Deshenaux e Lolita Morena
[clicca le intestazioni delle colonne per ordinare le tabelle per anno, posizione in classifica, nazione o ordine di esibizione]
Anno | # | Paese | Artista | Canzone | Lingua | Class. | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1989 | 22 | ![]() |
Riva | Rock Me | Serbo-Croato | 1 | 137 |
1989 | 7 | ![]() |
Live Report | Why Do I Always Get It Wrong? | Inglese | 2 | 130 |
1989 | 12 | ![]() |
Birthe Kjær | Vi Maler Byen Rød | Danese | 3 | 111 |
1989 | 10 | ![]() |
Tommy Nilsson | En Dag | Svedese | 4 | 110 |
1989 | 13 | ![]() |
Thomas Forstner | Nur Ein Lied | Tedesco | 5 | 97 |
1989 | 16 | ![]() |
Nina | Nacida Para Amar | Spagnolo | 6 | 88 |
1989 | 14 | ![]() |
Anneli Saaristo | La Dolce Vita | Finlandese | 7 | 76 |
1989 | 15 | ![]() |
Nathalie Pâque | J'ai Volé La Vie | Francese | 8 | 60 |
1989 | 19 | ![]() |
Mariana Efstratiou | To Diko Sou Asteri | Greco | 9 | 56 |
1989 | 1 | ![]() |
Anna Oxa e Fausto Leali | Avrei voluto | Italiano | 10 | 56 |
1989 | 17 | ![]() |
Fani Polyméri e Yiánnis Savvidákis | Apopse As Vrethoume | Greco | 11 | 51 |
1989 | 2 | ![]() |
Gili e Galit | Derech Ha'melech | Ebraico | 12 | 50 |
1989 | 18 | ![]() |
Furbaz | Viver Senza Tei | Romando | 13 | 47 |
1989 | 21 | ![]() |
Nino de Angelo | Flieger | Tedesco | 14 | 46 |
1989 | 4 | ![]() |
Justine Pelmelay | Blijf Zoals Je Bent | Olandese | 15 | 45 |
1989 | 9 | ![]() |
Da Vinci | Conquistador | Portoghese | 16 | 39 |
1989 | 8 | ![]() |
Britt Synnøve Johansen | Venners Næhet | Norvegese | 17 | 30 |
1989 | 3 | ![]() |
Kiev Connolly e the Missing Passengers | The Real Me | Inglese | 18 | 21 |
1989 | 6 | ![]() |
Ingeborg | Door De Wind | Olandese | 19 | 13 |
1989 | 11 | ![]() |
Park Café | Monsieur | Francese | 20 | 8 |
1989 | 20 | ![]() |
Daníel | Það Sem Enginn Sér | Islandese | 21 | 0 |
1989 | 5 | ![]() |
Pan | Bana Bana | Turco | 21 | 5 |
Scarica le 39 puntate radiofoniche di "Aspettando l'Eurofestival 2010 con Eddy Anselmi e Mr. Pink
Condividi questa pagina e il sito Eurofestival.com con la tua comunità di amici!
In diretta da Oslo, il sorteggio per l'ordine di esibizione dei dieci cantanti qualificati. La Bosnia-Erzegovina estrae la posizione numero 6, la Moldavia è il numero 4. Numero 20 per la Russia di Peter Nalitch, 11 per la Grecia. 23 per la fortunatissima Filipa, 9 per la Bielorussia, numero 8 per la Serbia. Il Belgio si esibirà per settimo (non benissimo), Juliana Pasha sarà il numero 15, Hera Björk il 16.
Essere favoriti press gli scommettitori è garanzia di vittoria, o anche i bookmakers professionali prendono delle cantonate? Il sito irlandese allkindsofeverything.ie presenta un interessante approfondimento sulla reale corrispondenza tra le quote e il risultato finale. Scoprendo che le sorprese sono all'ordine del giorno.
L'Eurofestival è organizzato dall'EBU (European Broadcasting Union)-UER (Union Europeénne Radiotelevisive), il più attivo e influente consorzio di emittenti radiotelevisive pubbliche nel mondo, che riunisce 86 aziende o enti in rappresentanza di 56 nazioni.
Non c'è due senza tre? Dopo i violini vincenti di Edvin Marton e Alexander Rybak, l'Albania si affida al violino rock di Olen Cesari.
Olen Cesari, un violino per l'Albania »
Canzoni, è vero: ma soprattutto occasione di incontrarsi e conoscere l'Europa e gli Europei, dal Portogallo alla Finlandia, dall'Islanda alla Georgia.
Il calendario di feste e show-case »
di EMANUELE LOMBARDINI
Emanuele Lombardini non ha dubbi: deve vincere Lena, la diciottenne di Hannover che ha riportato il suo paese tra i favoriti dopo anni »
La storia dell'Eurofestival
I paesi europei, fino a undici anni prima in guerra, potevano affrontarsi in una gara di canzoni. A prendere parte alla prima edizione furono le nazioni che pochi mesi pù tardi firmeranno il trattato di Roma istituendo la Comunità Economica Europea (Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo), più la Svizzera.
Guida l'Irlanda, con sette vittorie
La classifica dell'Eurofestival per numero di vittorie: l'Italia ha vinto due volte, nel 1964 e nel 1990.
Le vittorie all'Eurofestival »
Ma la vera sorpresa sono i Madcon »
I pratici tedeschi hanno capito che la vittoria eurovisiva è un'opportunità, non un insostenibile onere. E già arrivano le prime candidature.
Berlino o Amburgo? Emerge la candidatura di Hannover. Monaco e Colonia avanzano proposte »
Prende il largo e vince senza rivali: uno dei paesi fondatori torna a vincere dopo vent'anni
Lena difenderà il titolo nel 2011
29 maggio 2010 - La canzone Satellite, cantata con un bizzarro accento crucco-londinese dalla diciannovenne di Hannover Lena Meyer-Landrut, ha vinto la 55ª edizione dell'Eurofestival. Seconda è la Turchia, terza la Romania. E'la seconda affermazione dei tedeschi, ventotto anni dopo la vittoria di Ein Bisschen Frieden. Il Regno Unito torna mestamente all'ultimo posto. Il Belgio resta in gara fino a metà, poi cede alla distanza. I paesi più piccoli e quelli meno interessati all'Eurofestival spingono l'Azerbaigian al quinto posto. Pubblicati i risultati delle semifinali: Svezia e Finlandia fuori per un pelo, primi erano Belgio e Turchia.| Tutti pazzi per Lena | Quale sede nel 2011? »
| Il Programma della serata» | Perchè sì e perchè no »
Il Programma della serata» |Anna non ce la fa »
Ma attenti alla Spagna » | Il Programma » |
25 maggio - Prima semifinale, e prime emozioni: Ce la faranno in dieci, usciranno in setta. Belgio, Grecia e Albania sembrano più tranquille, Slovacchia e Moldova possono cedere alla distanza. Ma le prove generali hanno evidenziato la buona tenuta della Finlandia. Susa e Johanna, padrone del palco, potrebbero sovvertire tutti i pronostici. Si rafforza la Bielorussia, rischia Peter Nalitch.
Poche nazioni sembrano sicure di farcela » | Il Programma »
27 maggio - Seconda semifinale: 17 canzoni. In otto sembrano già dentro, ma la Danimaca non ha ancora convinto. Per gli altri due posti è bagarre, e nessuno sembra sicuro di farcela. La Georgia spera, Cipro ci crede ancora: per l'Ucraina la strada è per la prima volta in salita. Gli sloveni non hanno neppure disfatto le valigie. Anna Bergendahl lancia la sfida per il trofeo.
Previsioni e pronostici » | Il Programma »
L'Eurofestival 2010 si svolgerà alla Telenor Arena di Fornebu, sede degli incontri di calcio dello Stabæk, a 10 chilometri dal centro di Oslo.
Le prove, gli spettacoli, le promozioni, tutto quello che dovete sapere per seguire il Concorso Eurovisione della Canzone
L'agenda dell'Eurofestival 2010
Etere, Digitale, Internet, Satellite e Locali pubblici
Il regolamento dell'Eurofestival è semplice. A partire dall'esecuzione della prima canzone, è aperto il televoto in ognuno dei paesi partecipanti. Al termine, i punti sono annunciati in 39 rapidi collegamenti.
Lo stesso sistema elettorale dal 1975
Le caratteristiche dei concorrenti: durata e lingua delle canzoni, nazionalità degli interpreti e altre regole eurofestivaliere.
Piace, coinvolge, fa ballare: è sufficiente per passare il turno?
Di tutto un po': Rod Stewart incontra Brian May, e insieme incontrano Mondo Marcio. Ma la ballerina vestita di nero è irresistibile.
Lo sponsorizza Goran Bregovic: la Serbia punta al ritorno in finale
Una ventata di allegria sul palco della Telenor Arena.
Ci sono o ci fanno? Prendono in giro le canzoni tristi o fanno una canzone triste?
In sala stampa la prima semifinale ha già un vincitore.