Il sito in italiano sul Gran Premio Eurovisione della Canzone - Oslo 2010
Tutte le partecipazioni dell'Irlanda al concorso Eurovisione della canzone.
[clicca le intestazioni delle colonne per ordinare la tabella per anno, posizione in classifica, nazione o ordine di esibizione]
Anno | # | Artista | Canzone | Lingua | Pos. | P. |
---|---|---|---|---|---|---|
1965 | 4 | Butch Moore | I'm Walking The Streets In The Rain | Inglese | 6 | 11 |
1966 | 18 | Dickie Rock | Come Back To Stay | Inglese | 5 | 14 |
1967 | 17 | Sean Dunphy | If I Could Choose | Inglese | 2 | 22 |
1968 | 14 | Pat McGeegan | Chance Of A Lifetime | Inglese | 4 | 18 |
1969 | 5 | Muriel Day e the Lindsays | The Wages Of Love | Inglese | 7 | 10 |
1970 | 12 | Dana | All Kinds Of Everything | Inglese | 1 | 32 |
1971 | 13 | Angela Farrell | One Day Love | Inglese | 11 | 79 |
1972 | 3 | Sandie Jones | Ceol An Ghra | Gaelico | 15 | 72 |
1973 | 14 | Maxi | Do I Dream | Inglese | 11 | 80 |
1974 | 13 | Tina | Cross Your Heart | Inglese | 8 | 11 |
1975 | 2 | The Swarbriggs | That's What Friends Are For | Inglese | 9 | 68 |
1976 | 7 | Red Hurley | When | Inglese | 10 | 54 |
1977 | 1 | The Swarbriggs Plus Two | It's Nice To Be In Love Again | Inglese | 3 | 119 |
1978 | 1 | Colm T. Wilkinson | Born To Sing | Inglese | 5 | 86 |
1979 | 4 | Cathal Dunne | Happy Man | Inglese | 5 | 80 |
1980 | 17 | Johnny Logan | What's Another Year | Inglese | 1 | 143 |
1981 | 12 | Sheeba | Horoscopes | Inglese | 5 | 105 |
1982 | 17 | The Duskeys | Here Today, Gone Tomorrow | Inglese | 11 | 49 |
1984 | 9 | Linda Martin | Terminal 3 | Inglese | 2 | 137 |
1985 | 1 | Maria Christian | Wait Until The Weekend Comes | Inglese | 6 | 91 |
1986 | 12 | Luv Bug | You Can Count On Me | Inglese | 4 | 96 |
1987 | 20 | Johnny Logan | Hold Me Now | Inglese | 1 | 172 |
1988 | 10 | Jump the Gun | Take Him Home | Inglese | 8 | 79 |
1989 | 3 | Kiev Connolly e the Missing Passengers | The Real Me | Inglese | 18 | 21 |
1990 | 17 | Liam Reilly | Somewhere In Europe | Inglese | 3 | 132 |
1991 | 11 | Kim Jackson | Could It Be That I'm In Love | Inglese | 11 | 47 |
1992 | 17 | Linda Martin | Why Me? | Inglese | 1 | 155 |
1993 | 14 | Niamh Kavanagh | In Your Eyes | Inglese | 1 | 187 |
1994 | 3 | Paul Harrington e Charlie McGettigan | Rock 'n' Roll Kids | Inglese | 1 | 226 |
1995 | 2 | Eddie Friel | Dreamin' | Inglese | 14 | 44 |
1996 | 17 | Eimear Quinn | The Voice | Inglese | 1 | 162 |
1996[sf] | 14 | Eimear Quinn | The Voice | Inglese | 2 | 198 |
1997 | 5 | Marc Roberts | Mysterious Woman | Inglese | 2 | 157 |
1998 | 13 | Dawn | Is Always Over Now | Inglese | 9 | 64 |
1999 | 17 | The Mullans | When You Need Me | Inglese | 17 | 18 |
2000 | 23 | Eamonn Toal | Millenium Of Love | Inglese | 6 | 92 |
2001 | 12 | Gary O'Shaughnessy | Without Your Love | Inglese | 21 | 6 |
2003 | 3 | Mickey Harte | We've Got The World | Inglese | 11 | 53 |
2004 | 18 | Chris Doran | If My World Stopped Turning | Inglese | 23 | 7 |
2005[sf] | 22 | Donna e Joseph McCaul | Love | Inglese | 14 | 53 |
2006 | 21 | Brian Kennedy | Every Song Is A Cry For Love | Inglese | 10 | 93 |
2006[sf] | 8 | Brian Kennedy | Every Song Is A Cry For Love | Inglese | 9 | 79 |
2007 | 4 | Dervish | They Can't Stop The Spring | Inglese | 24 | 5 |
2008[sf] | 11 | Dustin the Turkey | Irelande Douze Pointe | Inglese | 15 | 22 |
2009[sf] | 2 | Sinéad Mulvey e Black Daisy | Et Cetera | Inglese | 12 | 52 |
2010 | 10 | Niamh Kavanagh | It's For You | Inglese | 23 | 25 |
2010[sf] | 12 | Niamh Kavanagh | It's For You | Inglese | 9 | 67 |
Scarica le 39 puntate radiofoniche di "Aspettando l'Eurofestival 2010 con Eddy Anselmi e Mr. Pink
Condividi questa pagina e il sito Eurofestival.com con la tua comunità di amici!
In diretta da Oslo, il sorteggio per l'ordine di esibizione dei dieci cantanti qualificati. La Bosnia-Erzegovina estrae la posizione numero 6, la Moldavia è il numero 4. Numero 20 per la Russia di Peter Nalitch, 11 per la Grecia. 23 per la fortunatissima Filipa, 9 per la Bielorussia, numero 8 per la Serbia. Il Belgio si esibirà per settimo (non benissimo), Juliana Pasha sarà il numero 15, Hera Björk il 16.
Essere favoriti press gli scommettitori è garanzia di vittoria, o anche i bookmakers professionali prendono delle cantonate? Il sito irlandese allkindsofeverything.ie presenta un interessante approfondimento sulla reale corrispondenza tra le quote e il risultato finale. Scoprendo che le sorprese sono all'ordine del giorno.
L'Eurofestival è organizzato dall'EBU (European Broadcasting Union)-UER (Union Europeénne Radiotelevisive), il più attivo e influente consorzio di emittenti radiotelevisive pubbliche nel mondo, che riunisce 86 aziende o enti in rappresentanza di 56 nazioni.
Non c'è due senza tre? Dopo i violini vincenti di Edvin Marton e Alexander Rybak, l'Albania si affida al violino rock di Olen Cesari.
Olen Cesari, un violino per l'Albania »
Canzoni, è vero: ma soprattutto occasione di incontrarsi e conoscere l'Europa e gli Europei, dal Portogallo alla Finlandia, dall'Islanda alla Georgia.
Il calendario di feste e show-case »
di EMANUELE LOMBARDINI
Emanuele Lombardini non ha dubbi: deve vincere Lena, la diciottenne di Hannover che ha riportato il suo paese tra i favoriti dopo anni »
La storia dell'Eurofestival
I paesi europei, fino a undici anni prima in guerra, potevano affrontarsi in una gara di canzoni. A prendere parte alla prima edizione furono le nazioni che pochi mesi pù tardi firmeranno il trattato di Roma istituendo la Comunità Economica Europea (Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo), più la Svizzera.
Guida l'Irlanda, con sette vittorie
La classifica dell'Eurofestival per numero di vittorie: l'Italia ha vinto due volte, nel 1964 e nel 1990.
Le vittorie all'Eurofestival »
Ma la vera sorpresa sono i Madcon »
I pratici tedeschi hanno capito che la vittoria eurovisiva è un'opportunità, non un insostenibile onere. E già arrivano le prime candidature.
Berlino o Amburgo? Emerge la candidatura di Hannover. Monaco e Colonia avanzano proposte »
Prende il largo e vince senza rivali: uno dei paesi fondatori torna a vincere dopo vent'anni
Lena difenderà il titolo nel 2011
29 maggio 2010 - La canzone Satellite, cantata con un bizzarro accento crucco-londinese dalla diciannovenne di Hannover Lena Meyer-Landrut, ha vinto la 55ª edizione dell'Eurofestival. Seconda è la Turchia, terza la Romania. E'la seconda affermazione dei tedeschi, ventotto anni dopo la vittoria di Ein Bisschen Frieden. Il Regno Unito torna mestamente all'ultimo posto. Il Belgio resta in gara fino a metà, poi cede alla distanza. I paesi più piccoli e quelli meno interessati all'Eurofestival spingono l'Azerbaigian al quinto posto. Pubblicati i risultati delle semifinali: Svezia e Finlandia fuori per un pelo, primi erano Belgio e Turchia.| Tutti pazzi per Lena | Quale sede nel 2011? »
| Il Programma della serata» | Perchè sì e perchè no »
Il Programma della serata» |Anna non ce la fa »
Ma attenti alla Spagna » | Il Programma » |
25 maggio - Prima semifinale, e prime emozioni: Ce la faranno in dieci, usciranno in setta. Belgio, Grecia e Albania sembrano più tranquille, Slovacchia e Moldova possono cedere alla distanza. Ma le prove generali hanno evidenziato la buona tenuta della Finlandia. Susa e Johanna, padrone del palco, potrebbero sovvertire tutti i pronostici. Si rafforza la Bielorussia, rischia Peter Nalitch.
Poche nazioni sembrano sicure di farcela » | Il Programma »
27 maggio - Seconda semifinale: 17 canzoni. In otto sembrano già dentro, ma la Danimaca non ha ancora convinto. Per gli altri due posti è bagarre, e nessuno sembra sicuro di farcela. La Georgia spera, Cipro ci crede ancora: per l'Ucraina la strada è per la prima volta in salita. Gli sloveni non hanno neppure disfatto le valigie. Anna Bergendahl lancia la sfida per il trofeo.
Previsioni e pronostici » | Il Programma »
L'Eurofestival 2010 si svolgerà alla Telenor Arena di Fornebu, sede degli incontri di calcio dello Stabæk, a 10 chilometri dal centro di Oslo.
Le prove, gli spettacoli, le promozioni, tutto quello che dovete sapere per seguire il Concorso Eurovisione della Canzone
L'agenda dell'Eurofestival 2010
Etere, Digitale, Internet, Satellite e Locali pubblici
Il regolamento dell'Eurofestival è semplice. A partire dall'esecuzione della prima canzone, è aperto il televoto in ognuno dei paesi partecipanti. Al termine, i punti sono annunciati in 39 rapidi collegamenti.
Lo stesso sistema elettorale dal 1975
Le caratteristiche dei concorrenti: durata e lingua delle canzoni, nazionalità degli interpreti e altre regole eurofestivaliere.
Piace, coinvolge, fa ballare: è sufficiente per passare il turno?
Di tutto un po': Rod Stewart incontra Brian May, e insieme incontrano Mondo Marcio. Ma la ballerina vestita di nero è irresistibile.
Lo sponsorizza Goran Bregovic: la Serbia punta al ritorno in finale
Una ventata di allegria sul palco della Telenor Arena.
Ci sono o ci fanno? Prendono in giro le canzoni tristi o fanno una canzone triste?
In sala stampa la prima semifinale ha già un vincitore.