Il sito in italiano sul Gran Premio Eurovisione della Canzone - Mosca 2009
Tutte le partecipazioni della Norvegia al concorso Eurovisione della canzone.
[clicca le intestazioni delle colonne per ordinare la tabella per anno, posizione in classifica, nazione o ordine di esibizione]
Anno | # | Artista | Canzone | Lingua | Pos. | P. |
---|---|---|---|---|---|---|
1960 | 6 | Nora Brockstedt | Voi Voi | Norvegese | 5 | 11 |
1961 | 12 | Nora Brockstedt | Sommer I Palma | Norvegese | 7 | 10 |
1962 | 10 | Inger Jacobsen | Kom Sol, Kom Regn | Norvegese | 10 | 2 |
1963 | 5 | Anita Thallaug | Solherv | Norvegese | 12 | 0 |
1964 | 3 | Arne Bendiksen | Spiral | Norvegese | 8 | 6 |
1965 | 7 | Kirsti Sparboe | Karusell | Norvegese | 14 | 1 |
1966 | 6 | Åse Kleveland | Intet Er Nytt Under Solen | Norvegese | 3 | 15 |
1967 | 13 | Kirsti Sparboe | Dukkemann | Norvegese | 15 | 2 |
1968 | 13 | Odd Børre | Stress | Norvegese | 15 | 2 |
1969 | 12 | Kirsti Sparboe | Oj, Oj, Oj, Sa Glad Jeg Skal Bli | Norvegese | 16 | 1 |
1971 | 18 | Hanne Krogh | Lykken Er ... | Norvegese | 17 | 65 |
1972 | 6 | Grethe Kausland e Benny Borg | Småting | Norvegese | 14 | 73 |
1973 | 5 | Bendik Singers | It's Just A Game | Inglese e Francese | 7 | 89 |
1974 | 4 | Anne-Karine Ström e the Bendik Singers | The First Day Of Love | Inglese | 15 | 3 |
1975 | 6 | Ellen Nikolaysen | Touch My Life With Summer | Inglese | 18 | 11 |
1976 | 9 | Anne-Karine Ström | Mata Hari | Inglese | 17 | 7 |
1977 | 5 | Anita Skorgan | Casanova | Norvegese | 15 | 18 |
1978 | 2 | Jahn Teigen | Mil Etter Mil | Norvegese | 19 | 0 |
1979 | 16 | Anita Skorgan | Oliver | Norvegese | 11 | 57 |
1980 | 11 | Sverre Kjellsberg e Mattis Hætta | Sámiid Ædnan | Norvegese | 16 | 15 |
1981 | 13 | Finn Kalvik | Aldri I Livet | Norvegese | 19 | 0 |
1982 | 3 | Jahn Teigen e Anita Skorgan | Adieu | Norvegese | 12 | 40 |
1983 | 2 | Jahn Teigen | Do Re Mi | Norvegese | 10 | 53 |
1984 | 5 | Dollie de Luxe | Lenge Leve Livet | Norvegese | 17 | 29 |
1985 | 13 | Bobbysocks | La Det Swinge | Norvegese | 1 | 123 |
1986 | 4 | Ketil Stokkan | Romeo | Norvegese | 12 | 44 |
1987 | 1 | Kate Gulbrandsen | Mitt Liv | Norvegese | 9 | 65 |
1988 | 15 | Karoline Krüger | For Vår Jord | Norvegese | 5 | 88 |
1989 | 8 | Britt Synnøve Johansen | Venners Næhet | Norvegese | 17 | 30 |
1990 | 9 | Ketil Stokkan | Brandenburger Tor | Norvegese | 22 | 8 |
1991 | 14 | Just 4 Fun | Mrs Thompson | Norvegese | 17 | 14 |
1992 | 21 | Merethe Trøan | Visjoner | Norvegese | 18 | 23 |
1993 | 25 | Silje Vige | Alle Mine Tankar | Norvegese | 5 | 120 |
1994 | 17 | Elisabeth Andreasson e Jan Werner Danielsen | Duett | Norvegese | 6 | 76 |
1995 | 5 | Secret Garden | Nocturne | Norvegese | 1 | 148 |
1996 | 12 | Elisabeth Andreasson | I Evighet | Norvegese | 2 | 114 |
1997 | 3 | Tor Endresen | San Francisco | Norvegese | 23 | 0 |
1998 | 22 | Lars A. Fredriksen | Alltid Sommer | Norvegese | 8 | 79 |
1999 | 8 | Stig André van Eijk | Living My Life Without You | Inglese | 14 | 35 |
2000 | 8 | Charmed | My Heart Goes Boom | Inglese | 11 | 57 |
2001 | 4 | Haldor Lægreid | On My Own | Inglese | 22 | 3 |
2003 | 18 | Jostein Hasselgård | I´m Not Afraid To Move On | Inglese | 4 | 123 |
2004 | 3 | Knut Anders Sørum | High | Inglese | 24 | 3 |
2005 | 5 | Wig Wam | In My Dreams | Inglese | 9 | 125 |
2005[sf] | 13 | Wig Wam | In My Dreams | Inglese | 6 | 164 |
2006 | 5 | Christine Guldbrandsen | Alvedansen | Norvegese | 14 | 36 |
2007[sf] | 19 | Guri Schanke | Ven A Bailar Conmigo | Inglese | 18 | 48 |
2008 | 25 | Maria | Hold On Be Strong | Inglese | 5 | 182 |
2008[sf] | 9 | Maria | Hold On Be Strong | Inglese | 4 | 106 |
2009 | 20 | Alexander Rybak | Fairytale | Inglese | 1 | 387 |
2009[sf] | 6 | Alexander Rybak | Fairytale | Inglese | 1 | 201 |
2010 | 3 | Didrik Solli-Tangen | My Heart Is Yours | Inglese | 20 | 35 |
48°Festivali i Këngës
Condividi questa pagina e il sito Eurofestival.com con la tua comunità di amici!
La canzone Fairytale di Alexander Rybak si aggiudica la 54ª edizione del Concorso Eurovisione della canzone.
Mosca, 17 maggio - Non c'è mai gara: l'unico brivido è la volata per il podio, vinta all'ultimo collegamento dalla islandese Yohanna sul team di svedesi messo in campo dagli azerbaggiani. Solo quinta Jade Ewen. La delusione si chiama Sakis. Quarta la Turchia: l'ombelico paga sempre.
Battuto un nuovo record d'ascolto: le stime più prudenti parlano di 125 milioni di telespettatori: nel 2003 erano 63 milioni, meno della metà.
Eurofestival, il giorno dopo »
Nella capitale norvegese sono tre gli impianti che si contendono lo svolgimento del concorso 2010.
24 maggio - L'Ungheria non se ne va da Mosca a mani vuote. Zoli Adok iscrive il suo nome nella storia del costume eurofestivaliero come performer peggio vestito dell'anno.
Non c'è solo Eddy Anselmi a Mosca: un'altro commentatore italiano racconta le sue impressioni a caldo sulle prove della seconda semifinale. Secondo lui è l'Azerbaigian a rischiare qualcosa.
Le pagelle della seconda semifinale
Mister Musical Andrew Lloyd Webber non viene all' Eurofestival per fare la figura degli Scooch o di un Andy Abraham qualsiasi. L'ordine di esibizione non poteva essere migliore, e secondo molti è tempo che il trofeo ritorni a viaggiare verso ovest.
Sabato 16 maggio 2008, a partire dalle 15, al cinema Don Bosco in Viale del Risorgimento 87 a Livorno, avrà luogo il Meeting ufficiale degli iscritti di OGAE Italy, il Fan club ufficiale dell'Eurofestival
di Laura Bonacini
Abbiamo fatto visionare tutti i filmati di presentazione delle canzoni. E abbiamo ricavato preziosi consigli per drogati dello shopping di tutta Europa.
Peccato che la francese non abbia scarpe »
di Emanuele Lombardini - Dima Bilan, Ani Lorak e i Pirates of The Sera a Carramba che fortuna!. Non sembrava neanche vero, ma mamma Rai ha detto ancora no.
L'ennesima occasione perduta »
Cristina Giuntini, di Prato, è la presidente italiana di OGAE, e ci presenta le iniziative dell'associazione italiana dei fan Eurovisivi.
di EMANUELE LOMBARDINI
Emanuele Lombardini assegna il massimo dei voti a Soraya, l'Alexia di Estremadura »
Si avvia alla conclusione la 54ª edizione del Concorso Eurovisione della canzone. Il risultato sembra scontato.
Sakis e Jade sperano ancora, la critica si schiera dalla parte di Patricia Kaas. Piacciono Islanda e Estonia.
Mosca, 16 maggio - E' il momento della verità: la Norvegia di Alexander Rybak e la sua Fairytale dovrebbero farcela, ma con più affanno del previsto. Grecia e Regno Unito scaldano i motori, la Francia potrebbe essere la grande sorpresa. Polemiche alla vigilia: Kirkorov si dimette da presidente della Giuria russa. La Spagna trasmette la semifinale in differita: rischio sanzioni.
Quote e pronostici » | Il Programma » ! Alla vigilia della finale »
Seconda semifinale: 19 canzoni. La finale sembra cosa fatta per Grecia, Norvegia e Azerbagian. Per gli altri sette posti è bagarre, e nessuno sembra sicuro di farcela. Lievemente avanti Ucraina e Moldavia: Lettonia e Slovacchia sembrano fuori dei giochi.
Previsioni e pronostici » | Il Programma »
12 maggio - Prima semifinale, e primo brivido: Ce la faranno in dieci, usciranno in otto. Solo Bosnia, Turchia e Armenia sembrano avere la finale garantita mentre rischia la Svezia di Malena Ernmann.
Poche nazioni sembrano sicure di farcela »
12 maggio - Nessuna edizione dell'Eurofestival ha visto un favorito più favorito. Se gli scommettitori di tutta Europa avessero la sfera di cristallo, non ci sarebbe dubbio che il norvegese di origina bielorussa Alexander Rybak sarebbe il vincitore dell'edizione moscovita dell'Eurovision Song Contest. Ma dietro di lui sgomitano almeno in quattro
Tre serate, quarantadue canzoni, quattro presentatori (di cui due abbastanza scarsi, finora): i numeri di apertura e i numeri di intervallo dell'Eurofestival 2009.
1ª semifinale, 12 maggio | 2ª semifinale 14 maggio | Serata Finale 16 maggio
Dall'Eurolega all'Eurofestival, il palazzetto Olimpico di Mosca è uno degli impianti più grandi mai utilizzati per il Concorso Eurovisione della Canzone.
L'Eurofestival 2008 va in onda da uno dei palasport più grandi d'Europa
Le prove, gli spettacoli, le promozioni, tutto quello che dovete sapere per seguire il Concorso Eurovisione della Canzone
L'agenda dell'Eurofestival 2009
Etere, Digitale, Internet, Satellite e Locali pubblici
L'Eurofestival è una manifestazione pressochè sconosciuta dalla gran parte del pubblico Italiano. Qui trovate le risposte alle vostre domande sull'evento e sui partecipanti
Il regolamento dell'Eurofestival è semplice. Al termine dell'esecuzione dell'ultima canzone, è aperto il televoto in ognuno dei paesi partecipanti. Al termine, i punti sono annunciati in 43 rapidi collegamenti.
Lo stesso sistema elettorale dal 1975
Le caratteristiche dei concorrenti: durata e lingua delle canzoni, nazionalità degli interpreti e altre regole eurofestivaliere.
Questo sito è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. Tutto il materiale presente questo sito è di proprietà dei rispettivi autori. Il materiale iconografico è presente al solo scopo documentale previa citazione della fonte. Eurofestival.com è un sito indipendente, non ufficiale, a carattere non periodico, non associato a EBU-UER e a nessuna delle reti televisive europee che organizzano o partecipano all' Eurovision Song Contest. Eurovision Song Contest è un marchio registrato di EBU-UER. [cc] 2007-2008 Eddy Anselmi Eurofestival.com WondersNeverCease. In collaborazione con Radio Città Fujiko.