Il sito in italiano sul Gran Premio Eurovisione della Canzone - Belgrado 2008
La media delle quote dei 16 principali bookmakers europei per la vittoria finale, aggiornate al pomeriggio del 29 aprile. Più bassa è la quota, più probabile è data la vittoria della nazione in questione fonte: BestBetting,com]
Pos. | Nazione | Quota |
---|---|---|
1 | ![]() |
4.81 |
2 | ![]() |
5.62 |
3 | ![]() |
6.46 |
4 | ![]() |
8.81 |
5 | ![]() |
12.09 |
6 | ![]() |
12.28 |
7 | ![]() |
22.88 |
8 | ![]() |
24.06 |
8 | ![]() |
24.06 |
10 | ![]() |
24.69 |
11 | ![]() |
25.93 |
12 | ![]() |
27.56 |
13 | ![]() |
32.88 |
14 | ![]() |
43.31 |
15 | ![]() |
49.13 |
16 | ![]() |
55.19 |
17 | ![]() |
59.44 |
18 | ![]() |
61.94 |
19 | ![]() |
65.44 |
20 | ![]() |
66.56 |
21 | ![]() |
75.56 |
22 | ![]() |
79.31 |
23 | ![]() |
91.06 |
24 | ![]() |
95.75 |
25 | ![]() |
96.44 |
26 | ![]() |
99.69 |
27 | ![]() |
110 |
28 | ![]() |
110.06 |
29 | ![]() |
112.63 |
30 | ![]() |
119.5 |
31 | ![]() |
122.63 |
32 | ![]() |
125.44 |
33 | ![]() |
132.56 |
34 | ![]() |
134.13 |
35 | ![]() |
170.31 |
36 | ![]() |
172.88 |
37 | ![]() |
219.69 |
38 | ![]() |
258.13 |
39 | ![]() |
273.13 |
40 | ![]() |
288.81 |
41 | ![]() |
293.44 |
42 | ![]() |
307.19 |
43 | ![]() |
312.5 |
Il fatto che esista un favorito non significa che il copione di Belgrado sia già stato scritto. Aspettate il 25 maggio a prenotare il biglietto per Mosca 2009.
Il teen idol numero uno di Russia, il circasso Dima Bilan, questa volta non può perdere. Porta una ballata dallo stampo motivazionale, coadiuvato sul palco della Beogradska Arena dal pattinatore Plushenko e da un violinista che suonerà per finta uno Stradivari vero. Non fa mistero di considerare l'Eurofestival un punto di partenza per dare un respiro internazionale alla sua carriera. Dovrebbe fare il pieno in Ucraina, Bielorussia e Israele e negli altri paesi ex sovietici. Se sfonda ad ovest, sarà dura fermarlo. Il suo punto debole è la mancanza di ritmo.
Tutti i pronostici della vigilia accreditano appena dietro di lui un terzetto formato da Serbia, Armenia, Ucraina (nella foto Ani Lorak) e Svezia. La Serbia gioca in casa, è facile prevedere il pienone nei cinque paesi exYu, ma potrebbe non essere sufficiente, senza l'appoggio massiccio dei connazionali sparsi per tutta Europa. Ani Lorak potrebbe fare bene, finendo addirittura per rosicchiare punti preziosi a Dima Bilan, ma il motivo dell'Ucraina non pare sufficientemente forte per la vittoria. Charlotte Perrelli, a caccia di uno storico bis per la Svezia, interpreta il genere eurofestivaliero con esperienza e maestria. I televoti del nord e dell'ovest sono assicurati: il suo obiettivo è accattivarsi le simpatie dell'imprevedibile Europa Centrale. Infine, l'Armenia. Nel 2006 e nel 2007 i voti degli europei di origine Armena spinsero due proposte debolucce come André e Hayko tra i primi dieci. Qele, Qele ha maggior spessore di entrambi i suoi predecessori, e potrebbe inserirsi con ottime possibilità nella fuga decisiva.
«Give us another chance, we're sorry for Riverdance» dice Dustin, il tacchino di pezza dell'Irlanda: dateci un'altra possibilità, ci scusiamo per Riverdance (Riverdance fu l'esibizione dell'Eurofestival del 1994, una danza irlandese che risultò il motivo di maggior successo di quella edizione). L'Irlanda -che ha ospitato sette volte l'Eurofestival prima che la manifestazione raggiungesse l'importanza che ha adesso- sta raddoppiando la capienza del Point Theatre di Dublino (nella foto), e il numero del pupazzo televisivo è appena un passo sotto le prime cinque nei pronostici. Ma l'interesse della vigilia potrebbe non significare un automatico passaggio del turno. Tra le altre canzoni-siparietto meglio il Chiki Chicki di Leto Svet, ma per noi che parliamo italiano lo spagnolo è quasi una seconda lingua: non sappiamo quanto il pubblico polacco possa ridere con Rodolfo Chickiliquatre.
Immediatamente dietro al sestetto di testa i bookmakers vedono la Turchia, che però non potrà contare in semifinale sui voti dei paesi con una numerosa popolazione di origine turca, che hanno costantemente garantito il passaggio del turno e l'approdo in finale. Tra i sondaggi degli affezionati vola la Svizzera di Meneguzzi, classica canzone da Eurofestival di qualche anno fa, che non dovrebbe avere problemi a passare il turno ma che non dovrebbe avere troppe chances di entrare nel gruppo di testa. Anche per la Grecia la corsa potrebbe finire una volta in finale. Senza dimenticare i pirati della Lettonia(nella foto), che vediamo faticare un po' di più per arrivare al sabato sera. Finale sicura anche per Andorra con Gisela, come Paolo Meneguzzi già vincitrice del Festival di Viña del Mar. Ottime chances di finale anche i Prodigy di Bulgaria e per l'ultracamp proposta dell'Islanda unz-unz, ma per vincere occorre altro.
Fuori da tutti i pronostici qui a Eurofestival.com si punta un gettone sulla performance di quattro concorrenti ignorati dagli scommettitori e dai sondaggi della vigilia. In primis, il Portogallo. Lisbona aspetta una vittoria che le manca da sempre, e il peso massimo isolano Vânia Fernandes /nella foto) potrebbe superare le aspettative, con una resa scenica di carattere drammatico che potrebbe emozionare il pubblico. Ci piacerebbe ritrovare tra le finaliste il rock duro della Finlandia, che già garantì la vittoria dei Lordiad Atene. Sentire la canzone del Belgio dona qualche istante di pura felicità. Il nostro personale televoto da Belgrado andrà a O Julissi, e ci piacerebbe che tutta l'Europa fosse conquistata dall'armonia degli Ishtar. Infine, la giovanissima Olta Boka, in gara per l'Albania, chiamata alla prova più dura di tutta la manifestazione: esibirsi davanti a un pubblico che in prospettiva non promette di mostrarsi particolarmente favorevole verso una canzone proposta oltretutto in lingua albanese. A sedici anni di età hanno vinto solo Gigliola Cinquetti nel 1964 e Sandra Kim nel 1986: riuscire a trasformare la prevedibile ostilità della Beogradska Arena in un applauso sarebbe già un lieto fine per l'ennesima favola eurofestivaliera.
Voti e classifiche delle tre serate di Belgrado 2008
SAN MARINO: SPECIALE MIODIO
Una formazione di casa per la prima volta della Repubblica. Per convincere anche gli scettici.
SVIZZERA: SPECIALE PAOLO MENEGUZZI
LETTONIA: SPECIALE ROBERTO MELONI
Condividi questa pagina e il sito Eurofestival.com con la tua comunità di amici!
28 maggio - Dima Bilan ha urlato «See you in Moscow» alla platea di Belgrado. Ma non è ancora detto, e le possibilità di San Pietroburgo non sono ancora azzerate.
La sede dell'Eurovision 2009 sarà resa nota entro due mesi »
Il circo bianco di Dima Bilan si impone nel 53° Concorso eurovisione della canzone
Il presidente russo Mevdevev telefona al vincitore. 2009: Mosca, San Pietroburgo o Soci?
Tutto come previsto, la Russia vince largamente. Ci prova solo la Grecia, ma si arrende nel finale e finisce al terzo posto. Seconda è l'Ucraina come nel 2007, quarta l'Armenia. Mai in gara il Portogallo, i Pirati sono undicesimi. Noti i risultati delle semifinali: Charlotte Perrelli salvata dalle giurie. I vincitori sono attesi a San Marino Martedì 3 giugno.
Il resoconto » | Il programma » | Le 25 canzoni »
di EMANUELE LOMBARDINI
I paesi nordici hanno cinque canzoni su cinque in finale, ma questo potrebbe nuocere alla scalata di Charlotte Perrelli. Dima Bilan e l'Ucraina gomito a gomito, ma i fratelli-coltelli del Baltico e del Caucaso potrebbero non fare il loro dovere. E occhio al Chiki chiki...
E se le giurie popolari ci regalassero una sorpresa? »
di EMANUELE LOMBARDINI
Aria nuova a Belgrado: termina lo strapotere degli ex paesi di oltrecortina. Ma le canzoni più ricercate all'Eurofestival non pagano. Tra gli sconfitti, la musica italiana.
Comunque vada, in questo Eurofestival c'è aria nuova
22 maggio - Seconda semifinale:Meneguzzi e Meloni tentano il tutto per tutto. Quella che sembrava una passeggiata per Svizzera e Lettonia si sta trasformando in una gara convulsa, combattuta e dall'esito ancora apertissimo. Gli scommettitori dicono che solo Cipro, Repubblica Ceca e Lituania sono fuori dai giochi.
Le 19 canzoni della II semifinale »
Presentato il nuovo trofeo dell'Eurofestival »
Il superfavorito estrae a sorte il miglior piazzamento possibile nella scaletta della finale. Neanche se Dima Bilan fosse stato d'accordo con l'organizzazione avrebbe potuto andargli meglio.
Ma il sorteggio non è trasparentissimo »
20 maggio - Sorpresa Israele, fuori il tacchino Dustin. Ce la fanno Finlandia, Polonia e Norvegia .Passano tutti i favoriti tranne Irelande Douze Points. Vanno in finale come previsto Grecia, Romania, Bosnia e Erzegovina, Russia, Armenia. Dentro anche i milionari Azerbaggiani. Il Belgio fa ballare tutta la Beogradska Arena, ma non basta.
Finisce fra gli applausi l'avventura di San Marino »
20 maggio - A dispetto delle gufate dei bookmakers, I Miodio si giocano il tutto per tutto, e a giudicare dalle prove non è detta affatto l'ultima parola. I rumeni Nico e Vlad favoriti per l'accesso in finale di una canzone in italiano. Bagarre tra ballate e ballerini orientaleggianti. Rischia l'Irlanda del pupazzo tacchino?
Prima semifinale: i Miodio ci credono e tutta l’Italia tifa per loro
Paolo Meneguzzi, noto al pubblico italiano per le sue tante partecipazioni consecutive al festival di Sanremo, è all'Eurofestival di Belgrado in rappresentanza della Svizzera. L'abbiamo incontrato il giorno dopo la sua prima prova sul palcoscenico della Beogradska Arena.
«Sesto anche qui? A me piace sognare»
Sono passati solo due anni, ma il circasso Dima Bilan ritorna all'Eurofestival invecchiato di venti. A Belgrado, l'ex ragazzino di Atene 2006 è l'unico concorrente a comportarsi da vera e propria primadonna.
Sempre sopra le righe il favorito russo »
Domenica 11 | Lunedì 12 | Martedì 13 | Mercoledì 14 | Giovedì 15 | Venerdì 16 | Sabato 17 | Domenica 18
Incontriamo i cinque portabandiera di San Marino sui puff del Sava Center: hanno in concorso una canzone sofisticata, ma non rinunciano alla simpatia. E ci raccontano della loro evoluzione musicale e del loro amore per le concorrenti straniere.
Teatrale, spettacolare, innaturale, odiato, amato, potente e vendicativo. Cantante e produttore, dopo il sesto posto del bielorusso Koldun quest'anno è ancora in gara con la bella ucraina Ani Lorak.
Philip Kirkorov, lo zar della canzonetta »
La stella eurovisiva della BBC non è il cantante che rappresenta il Regno Unito, ma il presentatore, anzi il radiocronista. Dicono che i suoi commenti siano l'unico motivo per cui una persona sana di mente può seguire l'Eurofestival.
Un baronetto all'Eurofestival »
Sardo di Ardara, 30 anni, già sul palco di Helsinki 2007, Roberto Meloni torna in concorso per la repubblica baltica nell'inedita formazione dei Pirates of the Sea. E ci racconta le sue aspettative, i suoi pronostici e le strategie del team lettone.
Roberto Meloni si racconta a Eurofestival.com
Ci scrive Matteo Aldrovandi, presidente italiano di OGAE, presentando le iniziative dell'associazione dei fan Eurovisivi.
2 maggio 2008 - La Russia arruola la medaglia d'oro olimpica Evgeni Plushenko e lo Stradivari del violinista ungherese Edvin Marton. Ma una pista da pattinaggio sul ghiaccio può esser montata e smontata tra una canzone e l'altra?
Ma la pista da pattinaggio è ancora in forse
di EMANUELE LOMBARDINI
Bocciata l'Estonia, promossa l'Albania. Lombardini pronostica sorprese e si sbilancia sulla Bulgaria
Siamo stati a Rimini, al Rock Island, per sbirciare il primo evento promozionale dei Miodio successivo alla loro convocazione a Belgrado.
Abbiamo visto dal vivo il gruppo con cui San Marino debutta in Europa
di EMANUELE LOMBARDINI
Per Francia, Gran Bretagna, Germania e Spagna è cominciato il declino, culminato con una lunga serie di piazzamenti in fondo al gruppo e canzoni spesso imbarazzanti. Quest'anno tira aria nuova. Ma basterà?
Volata a due per l'Eurofestival 2008
24 maggio - A poche ore dalla finale, si accorciano le distanze tra la Russia di Dima Bilan e l'Ucraina di Ani Lorak. Secondo i bookmakers l'uinica concorrente in grado di infastidire la coppia di testa è la graca Kalomira. Dimezzate le chances di un bis serbo, perde ancora terreno Sirusho.
23 maggio - Solo l'Ucraina di Ani Lorak e Philip Kirkorov può contendere il titolo alla Russia di Dima Bilan, Evgeny Plushenko e Edvin Marton. I bookmakers ignorano le chances dellle portoghese Vânia, menre guadagna dieci posizioni il rock dei Teräsbetoni.
Crolla l'Armenia, sale la Grecia, attenti alla Finlandia »
22 maggio - L'ultimo bollettino degli scommettitori non regala niente di buono ai tifosi di Svizzera e Lituania. Paolo e i pirati di Roberto sono dati tra gli esclusi della finale, superati nelle previsioni da Ruslan Alehno, che rientra prepotentemente in gioco. La volata a otto per gli ultimi tre posti disponibili premierebbe Albania, Georgia e una tra Croazia e Islanda. Meno sicuri di ieri i Bulgari.
21 maggio - La seconda semifinale vedrà un arrivo in volata per sei canzoni, secondo le previsioni dei bookmakers. Tre posti a disposizione, partendo praticamente alla pari con una lieve incollatura di vantaggio per l'Islanda. Tornano in gioco i pirati
Rischio pubblicità per Croazia e Svizzera. »
20 maggio - Alla vigilia della prima semifinale il passaggio del turno sembra cosa fatta per Russia, Armenia e Grecia. Niente è scontato per gli ultimi posti disponibili, mantre perde quota il pennuto irlandese.
Finisce l'effetto sorpresa di Dustin? »
15 maggio - II bookmakers aggiustano le loro previsioni dopo la prima prova aperta al pubblico. Si consolidano le chances di Dima Bilan.
7 maggio - I bookmakers dicono Russia, Serbia, Armenia e Ucraina. Perde terreno Charlotte Perrelli.
29 aprile - Le quote degli scommettitori e i pronostici di Eurofestival.com: aspettate il 25 maggio per comprare il biglietto per Mosca 2009.
Sono state Belgrado e la Serbia le vere vincitrici dell'Eurofestival del 2008, non solo in termini economici. Lo scopo finale delle autorità e della popolazione serbe è stato quello di mostrare all'Europa il nuovo volto della nazione. Gli organizzatori pensano, con ragione, di averlo raggiunto.
La nuova immagine della Serbia »
Le prove, gli spettacoli, le promozioni, tutto quello che dovete sapere per seguire il Concorso Eurovisione della Canzone
L'agenda dell'Eurofestival 2008
Centro Stampa, EuroClub e Eurocafé, tutto quello che dovete sapere per Lavorare e rilassarsi a Belgrado durante la settimana dell'Eurovisione.
La settimana Eurovisiva rappresenta l'occasione per scoprire una città e un territorio rimaste lontane dalle principali direttici turistiche, ma non per questo meno ricche di interesse.
Fuori dalle rotte turistiche, la capitale Serba merita il viaggio.
Gli italiani quasi non lo sanno, ma senza il lavoro dell'ingegnere serbo Nikola Tesla, il nostro Guglielmo Marconi forse non avrebbe inventato la radio. Lampadine, radio, sistemi senza fili, tecnologia radar e guerre stellari nascono tutte da sue intuizioni
L'uomo che inventò il XX secolo
Uno degli impianti polivalenti più grandi e più moderni d'Europa, costruito sul modello dei palasport americani e capace di ospitare eventi sportivi, musicali, politici.
L'Eurofestival 2008 va in onda dal quinto palasport più grande d'Europa
Per la sesta volta, Sabato 17 maggio a Belgrado va in scena la Notte dei Musei, che quast'anno si snoda attraverso tutta la capitale serba attraverso diversi temi e percorsi raccomandati dagli organizzatori.
C'è tempo di visitare musei e gallerie
2 maggio 2008 - Chi ha detto che organizzare l'Eurofestival non conviene? Una ricerca accademica commissionata dal Comune di Helsinki pare dimostrare il contrario.
Ospitare l'Eurofestival è una manna per l'economia e il turismo
Etere, Digitale, Internet, Satellite e Locali pubblici
L'Eurofestival è una manifestazione pressochè sconosciuta. Qui trovate le risposte alle vostre domande sull'evento e sui partecipanti
Il regolamento dell'Eurofestival è semplice. Al termine dell'esecuzione dell'ultima canzone, è aperto il televoto in ognuno dei paesi partecipanti. Al termine, i punti sono annunciati in 43 rapidi collegamenti.
Lo stesso sistema elettorale dal 1975
Le caratteristiche dei concorrenti: durata e lingua delle canzoni, nazionalità degli interpreti e altre regole eurofestivaliere.
Questo sito è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. Tutto il materiale presente questo sito è di proprietà dei rispettivi autori. Il materiale iconografico è presente al solo scopo documentale previa citazione della fonte. Eurofestival.com è un sito indipendente, non ufficiale, a carattere non periodico, non associato a EBU-UER e a nessuna delle reti televisive europee che organizzano o partecipano all' Eurovision Song Contest. Eurovision Song Contest è un marchio registrato di EBU-UER. [cc] 2007-2008 Eddy Anselmi Eurofestival.com WondersNeverCease. In collaborazione con Radio Città Fujiko.